Tutela dell’ambiente. In vigore il Dl Mezzogiorno Rifiuti pericolosi classificati solo secondo le regole Ue Il 21 giugno è entrato in vigore l'atteso decreto legge 91/2017 che sostituisce il vecchio dl 91/2014 e che restituisce alla classificazione dei rifiuti l'allineamento alle norme europee. Viene quindi eliminato un ostacolo assoluto all'equilibrato sistema di gestione nazionale dei rifiuti. Cliccando sul…
Si terraÌ€ dal 18 al 20 maggio a Sperlonga (Audiorium comunale “Sanctae Mariae”) l’annuale convegno dell’Ordine dei Chimici di Lazio, Umbria, Abruzzo e Molise “ENERGIE DALLA CHIMICA” ROMA - Tre giorni di iniziative e di confronto sulle emergenze ambientali e sulla gestione dei rifiuti come risorsa per l’energia, nella splendida cornice della cittadina di Sperlonga, che ha patrocinato l’evento che…
Non sono bastati quattro giorni di inferno per venire a capo del devastante incendio che a Pomezia ha prima devastato i magazzini della Eco X e poi seminato il terrore tra i cittadini. Non più per le fiamme ormai domate dai vigili del fuoco quanto per il cauto incedere cui sono costretti gli uomini delle istituzioni per fronteggiare la vera…
Segno positivo per il riciclo in Italia. In particolare, nel settore degli imballaggi nel 2015 il 67% è stato avviato a riciclo, trasformandosi in 10, 6 mln di tonnellate di materie prime seconde. È stato presentato il 13 dicembre 2016 il Rapporto annuale “L’Italia del riciclo” promosso e realizzato da Fise Unire e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile. Dallo studio…
Sempre più spesso nella cronaca meteorologica delle più violente ondate di maltempo che colpiscono l’Italia (e non solo), utilizziamo il termine “bomba d’acqua“, un azzeccatissimo neologismo che consente meglio di ogni altra parola di rendere l’idea di ciò che si sta verificando in un determinato luogo quando la pioggia raggiunge intensità impressionanti ed eccezionali, provocando gravi ripercussioni sul territorio. E’…